Presentata presso la CNA di Catania la XIV edizione del Festival indipendente europeo e del Mediterraneo
Si è svolta oggi presso la sala conferenze della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) di Catania, in Piazza dei Martiri, 8, alle ore 11.00, la conferenza stampa di presentazione del programma della XIV edizione del Catania Film Fest, in programma dal 13 al 15 novembre 2025 presso ZO Centro Culture Contemporanee (piazzale Rocco Chinnici 6, Catania), e contestualmente è stata ufficializzata la nascita della CNA Cinema e Audiovisivo di Catania e la nomina del suo primo presidente, Cateno Piazza.
Al suo fianco, il nuovo organismo sarà composto dal vicepresidente Adriano Cutraro, regista e sceneggiatore, e da Vincenzo Cutraro, funzionario referente, con l’obiettivo di rappresentare e valorizzare le imprese e i professionisti del cinema e dell’audiovisivo del territorio etneo, promuovendo sinergie tra produzione, formazione e innovazione.
“La nascita della CNA Cinema e Audiovisivo di Catania rappresenta un traguardo importante per il nostro territorio – ha dichiarato Cateno Piazza – e nasce dalla volontà di creare un vero e proprio network tra artigiani, tecnici, maestranze e professionisti del cinema e dell’audiovisivo. Crediamo nella forza della rete, nella valorizzazione delle competenze e nella promozione cinematografica come volano culturale ed economico per Catania e per l’intero territorio.”
In aggiunta, Cateno Piazza ricopre anche la carica di presidente del Coordinamento dei Festival Cinematografici in Sicilia (FCS), che riunisce i 31 principali festival cinematografici dell’isola. Questa duplice responsabilità posiziona il neonato organismo CNA Cinema e Audiovisivo all’interno di una rete più ampia, contribuendo a rafforzare i legami tra produzione locale, circuiti festivalieri e promozione territoriale.
La conferenza stampa è stata aperta dall’intervento del Presidente della CNA Catania, Davide Trovato, che ha annunciato la nascita della nuova sezione “Cinema e Audiovisivo”, nata con l’obiettivo di sostenere la produzione e la promozione cinematografica sul territorio.
Nel suo intervento, il presidente Trovato ha dichiarato:
“Con la sezione Artigiani per il cinema all’interno del Catana FilmFest, CNA Catania intende promuovere non solo un momento di confronto tecnico, ma anche culturale e sociale. Questi incontri rappresentano l’avvio concreto della nuova narrazione dei mestieri artigiani, che è uno degli obiettivi del quadriennio 2025–2029 della nostra associazione. Vogliamo raccontare l’artigianato come luogo di innovazione, creatività e futuro, capace di coinvolgere le nuove generazioni e di guidare una transizione generazionale che è ormai necessaria. Con il mestiere Cinema e Audiovisivo, vogliamo garantire alle maestranze del settore una rappresentanza forte e riconosciuta nel territorio etneo. Offriremo non solo servizi e consulenze dedicate, ma anche idee, proposte e strumenti per sviluppare nuovi progetti, per rafforzare la filiera e per valorizzare il ruolo delle imprese artigiane in questo ecosistema creativo”.
Proprio all’interno di “Artigiani per il cinema” si terrà l’anteprima nazionale del documentario Nuova alba, diretto da Adriano Cutraro, opera promossa e fortemente sostenuta dalla CNA di Catania. La pellicola nasce da una consapevolezza condivisa: l’Intelligenza artificiale rappresenta un cambiamento epocale per il mondo del lavoro e per la società intera, con un impatto che molti esperti paragonano a quello avuto da internet e dai social network. Nuova alba esplora dunque con profondità e sensibilità prospettive e rischi, potenzialità e possibili conflitti tra l’IA e le eccellenze artigiane.
Collegato da remoto, il condirettore artistico del festival, il critico Emanuele Rauco, ha illustrato il programma del Catania Film Fest, approfondendo i temi e lo spirito delle diverse sezioni che compongono la manifestazione: 6 film nella sezione Catania Film Italiana, 4 film in Catania Film Euro Mediterranea e 13 cortometraggi in Catania Corto Euro Mediterranea.
A questi si aggiunge il focus sul cinema libanese, proposto nella consueta sezione parallela Catania Mediterranea, e una selezione di venti film fuori concorso.
La serata di premiazione del festival sarà chiusa dalla proiezione di Semplicemente Piera del regista Manuel Giliberti, un omaggio a Piera Degli Esposti, anima libera e straordinaria interprete che ha lasciato un segno profondo nel cinema e nel teatro italiani.
Per informazioni e accrediti stampa
E-mail: press@cataniafilmfest.it
E-mail: direzione@cataniafilmfest.it
Sito web: https://www.cataniafilmfest.it/

